Roba da non credere..dopo essermi inventata di tutto per poter piazzare i figli e partecipare ad un corso serale, a tema, sui Macarons, (delizia francese di alta cucina, tenuto dal "Pasticcere Emergente dell'Anno del Gambero Rosso" - Michel Paquier-), arrivo a casa e al momento della tanto attesa degustazione dei preziosi dolcetti creati con le mie manine..mio marito, instancabile tradizionalista della cucina italiana (e genovese in particolar modo), mi guarda e sornione commenta.."si si, buoni, ma..2 cannoli siciliani, no??"...arghhhhhh!!!....non ci credoooo!!!...
Ecco dunque che, lanciata la sfida non potevo non raccoglierla..e alle prime ore dell'alba ho preso la ricetta anticamente custodita.. e via! sbatti, frulla, impasta e crea...ho inscenato i cannoli...
Risultato...alla veloce e rigorosamente senza canditi (perchè almeno questo l'ho deciso io..visto che a me non piacciono..) a fine cena aveva sotto il naso i tanto desiderati dolcetti...ricotta fresca, gocciolone di cioccolato e cannella... slurp!..
Ora se vi può essere utile, io ve la trascrivo così come nasce...
la dose è circa per 20 pezzi...
Per la pasta occorre:
250gr di farina
un uovo intero
un cucchiaio di olio
un cucchiaio raso di zucchero
vino bianco q.b.
olio per friggere
Per il ripieno:
400gr di ricotta romana
150gr di zucchero a velo
cioccolato fondente
cannella
1/2 dl di rhum
60gr di canditi a cubetti
Per i cannoli: impastate la farina col vino bianco, l'uovo, lo zucchero e l'olio; lavorate l'impasto fino a che non abbia raggiunto una consistenza elastica e lasciatelo riposare per almeno mezz'oretta...poi lo potrete tirare col matterello o con l'Imperia...dev'essere sottile, e tagliata a rombi di crica 8 cm di lato...
Fatto ciò, dovrete avvolgerli ad uno ad uno in senso diagonale intorno agli appositi cannelli in alluminio (si trovano nei negozi di articoli per la cucina). Se volete, per fissare la parte che si sovrappone potete dargli una ditata di albume..ma è soggettivo..(a me si attaccano con la sola pressione delle dita)..
Immergete i cannoli in abbondante olio bollente e aspettate che dorino..girateli parecchio e poi abbiate cura di sgocciolarli per bene..occhio a togliere il cannello!! L'alluminio è rovente...
Nel frattempo, per il ripieno: setacciate la ricotta e incorporate lo zucchero a velo, il cioccolato a pezzetti (io uso anche le gocce già pronte, vanno benissimo) la cannella e, a chi piace, la parte facoltativa: rhum e canditi....
Inutile dire che andranno riempiti con una sac a poche (se proprio non l'avete potete spatolare cercando di non lasciare vuoti d'aria tra un lato e l'altro)..solo all'ultimo!...questo, per evitare che la farcia inumidisca troppo il cannolo facendogli perdere di fragranza...e a chi piace una spolveratina di zucchero a velo piuttosto che una decorazione con canditi e/o cioccolato sui lati di ripieno che spunteranno... poi, fatemi sapere!!
Nessun commento:
Posta un commento