Visto che stiamo entrando nello “spesso” del Natale, le produzioni sono un po’ più tirate e risicate…i mille impegni, la caccia al regalo, piuttosto che gli aperitivi e le cene di auguri, o le recite a scuola.. fanno sì che il tempo da dedicare a racconti e ricette, inevitabilmente si restringa…a scapito di un brulichio di idee che vi trasmetterei molto volentieri..
..unendo l’utile al dilettevole (visto che ne devo fare un po’..) vi presento un tema a me davvero caro: muffin & cupcakes!
Che differenza c’è, direte voi…questo è l’eterno dilemma che attanaglia anche i più ferrati..in realtà la tradizione vuole che il muffin possa essere sia dolce sia salato…mentre il cupcakes, come dice anche la parola stessa, riproducendo delle piccole tortine in miniatura, nasce per accompagnare colazioni e merende…ad ogni modo, rigorosamente dolce e spesso decorato! Ecco appunto..decorato…quello che provo a presentarvi oggi è un misto di diverse versioni..dal muffin tradizionale con ripieni vari a cupcakes a tema, decorati con pdz o cioccolato plastico…
Innanzitutto la ricetta base: ci si potrebbe sbizzarrire tra le innumerevoli che si possono trovare su libri e riviste ma anche sul web..io, per comodità ho adottato una versione americana che mi risulta davvero congeniale, sia nella praticità che nella riuscita…
Ingredienti per 12 Muffin (dolci) o Cupcakes:
600 gr di farina 00
200 gr. di burro
200 gr di zucchero
100 gr. di zucchero a velo
50 gr. di fecola
50 gr. di margarina
30 gr. di lievito per dolci
2 uova
1 bustina di vanillina
latte q.b. per rendere l'impasto omogeneo
Mettete burro, margarina e zucchero in una ciotola capiente o nel robot e montate il tutto. Nel frattempo sbattete le uova e unitele al composto.
A parte, mescolate farina, fecola, zucchero a velo, lievito e vanillina che verranno poi riuniti all'impasto precedentemente preparato.
Aggiungete poi il latte, fino a rendere l'impasto omogeneo ma non troppo liquido.
Nel frattempo vi sarete procurati una teglia da muffin (di quelle multiporzione per capirci) e dopo aver posizionato i pirottini in ogni buco (in commercio se ne trovano di tutte le fogge..colorati, dorati, cromati, fantasia, e di diversi formati..questi sono misura standard, circa 5cm di diametro), basta riempire ogni porzione fino a circa ¾. Se non avete la teglia in teflon dedicata potete usare anche quelle in giro al momento e molto di moda, in silicone..personalmente le trovo meno agevoli nello sfornare i dolcetti una volta cotti..ma è soggettivo..
Nel frattempo vi sarete procurati una teglia da muffin (di quelle multiporzione per capirci) e dopo aver posizionato i pirottini in ogni buco (in commercio se ne trovano di tutte le fogge..colorati, dorati, cromati, fantasia, e di diversi formati..questi sono misura standard, circa 5cm di diametro), basta riempire ogni porzione fino a circa ¾. Se non avete la teglia in teflon dedicata potete usare anche quelle in giro al momento e molto di moda, in silicone..personalmente le trovo meno agevoli nello sfornare i dolcetti una volta cotti..ma è soggettivo..
In questa infornata di esempio, ho fatto tre versioni diverse:
-cioccolato con gocce di cioccolato
-vaniglia e lamponi freschi
-mele e cannella
Come potete vedere i pirottini sono di diverso colore con fantasie tipicamente naif considerato che sono di provenienza IKEA!!
Fate riscaldare il forno a 200° e quando sarà sufficientemente caldo infornate per circa 30 minuti.
Va da sé che ogni libera interpretazione possa essere sempre motivo di nuove scoperte e migliorie…per quanto riguarda invece le varianti..sul tema ce ne sono di tutti i tipi..
L’impasto può essere colorato aggiungendo cacao in polvere, o impastato con le carote tritate, aromatizzato con farina di cocco, di mandorle, cannella, sciroppi di frutta, o farcito con frutta fresca a pezzettini di ogni tipo..mirtilli, lamponi, mele, pere, frutta secca, ecc.. tutte gli accostamenti a piacimento richiedono solo la vostra fantasia o voglia di sperimentare…
Questo è il risultato dopo mezz’oretta di forno..il profumo vi riempirà la casa di una fragranza che sa un po’ di altri tempi…trovo che la crosticina che si crea in superficie sia a dir poco la parte più buona del dolcetto…
N.d.R. nei dolcetti con la frutta, specie quella pesante (mele, pere, ecc.) sarebbe meglio mescolarla all’interno dell’impasto..questo per permettere al dolcetto di lievitare il più possibile senza comprometterne l’aspetto estetico…(in qst fase, ho lasciato di proposito la frutta a vista per mostrarvi l’ingrediente, ma mentre il lampone ha un peso specifico minore della mela e non compromette la lievitazione, la mela, come la pera, ecc. rischiano di farli risultare meno bombati del previsto!).
Passiamo ora alla versione DECORATA..ovvero i cupcakes…
Fermo restando che il procedimento è esattamente lo stesso, cosa dovrete prepararvi è la copertura…che sia glassa da spumare con la sac a poche o che sia pdz da plasmare a mò di coperchietto, il decoro è la parte che più lascia spazio alla vs interpretazione.. dopodichè, a seconda del tema che vorrete sviluppare, loro saranno lì pronti ad accogliervi…
Quella che vi mostro adesso è un’infornata dedicata ad Halloween, decorata con pdz colorata a “coperchietto”..
Oppure una versione spumata con creme ganache al cioccolato che volendo può essere completata con granelle, codette colorate o quello che più vi aggrada..
Esistono poi versioni di tutto rispetto, magari più piccole (mini cupcakes).. che vengono decorate singolarmente come piccole opere d’arte aggiungendo elementi decorativi reperibili nella vasta gamma di dolcetti..palline di cioccolato, noccioline tostate, cubetti di pdz, pastiglie di cioccolato,brillantini alimentari, ecc…
Così come, cambiando l'impasto e andando nella sempre florida produzione americana, la versione Red Velvet tipica del Sud degli Stati Uniti, molto scenografica, acquista un aspetto dalla colorazione tipicamente rossastra (un tempo ottenuta con mezzo bicarbonato e mezzo aceto..oggi basta solo un colorante alimentare rosso, rigorosamente naturale)..che con l'aggiunta di creme o panna ha molto contrasto..anche se la morte sua è con la tipica Cheese Frosting...come si fa? ..velocemente, vi dico che per circa 150gr di zucchero a velo setacciato servono 50gr di burro ammorbidito e 120/150gr di formaggio Philadelphia.
E ora, non poteva mancare la versione natalizia..giusto per dare un idea a chi non ce l’ha, o per completare la parata di dolci della tradizione che vuole sulle nostre tavole il classico panettone o pandoro, piuttosto che torroni, frutta secca, ecc…
..magari..un’alzatina con qualche dolcetto anche per i nostri bimbi, renderà sicuramente il nostro dessert di Natale più colorato e caldo…in fondo, basta poco, che ce vò??.... J
Alla prossima!