Sapete quando nelle giornate uggiose vi viene quella voglia “di qualcosa di buono” e non è il kinder bueno??.. ecco..praticamente mi sono messa alla ricerca di un idea che risolvesse questo dilemma…
Dopo aver svuotato l’armadietto dei dolci..(ed è stato un bene perché così l’ho un po’ rimesso in ordine..) non ho trovato nulla che sapesse di quello che avevo in mente e allora…come dire… -se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna…- rovistando nel delirio di ricette sulle mensole della cucina, ecco comparire quella che faceva giusto giusto al caso mio…
Emma entra in preallerta e si defila…Edoardo inscena una lotta all’ultimo sangue con il suo coccodrillo e io passo ai fatti…
Operazione ingredienti: pochi, ma tanti! Nel senso che sono 5 cose in tutto ma di grande peso come si suol dire… questa volta ho voluto fare un po’ di cucina filmata e vi mostrerò passo passo cosa ci serve dal vivo…
Questi sono 430gr di cioccolato a blocchi, nero fondente!
..e tenetevi forte..altrettanti 430gr di burro..
..la bellezza di 8 uova, che useremo intere..
..e solo, 180gr di zucchero…
…per finire, un bel 30cl di panna liquida!
Bene, no?...i nostri ingredienti sono tutti qui…come vi dicevo, poche cose ma di spessore…ahahaha!! J
Intanto ci prepariamo il forno a 180° e imburriamo la tortiera (solito diametro da 24 )..
Dopo aver scelto 8 uova le rompiamo in una terrina capiente e le battiamo con una frusta tanto da incorporare un po’ di aria, ma nient’altro…
..poi sciogliamo a bagnomaria o nel microonde il cioccolato, il burro e la panna! Tutto insieme..e non appena avremo mescolato per bene, rendendo l’ impasto bello omogeneo, andranno unite le nostre uova e lo zucchero…
Il composto che otterrete dovrà avere una buona consistenza ma piuttosto sul liquido..farà i “nastri”..
..direi che dopo aver controllato che non vi siano grumi nell’impasto, possiamo tranquillamente versarlo nel tegame già imburrato e infarinato pronto ad essere trasferito nel forno caldo..
Fate cuocere per circa 40 minuti, una volta sfornato lasciatelo raffreddare nella sua teglia su una griglia da pasticceria. Quando il dolce si sarà raffreddato, toglietelo dal tegame e copritelo bene, (io ho usato della stagnola) prima di lasciarlo riposare una notte intera in frigorifero!!! Si lo sò…è il momento più duro…io avevo l’acquolina in bocca e mi sarei lasciata travolgere dalla voglia matta di assaggiarlo subito…ma non si può!! Ehe eh!!..
Da domani però..potrete scatenarvi in un’orgia di colesterolo e trigliceridi degna di un suicidio per diabetici….ma la gola sarà degnamente appagata!!!....
Il mio consiglio è quello di servire il vostro concentrato di dolcezza con una coulisse di frutti di bosco oppure una gelatina di agrumi, magari mandarini..hmmm :-P
Alla prossima... ciao ciao!
Nessun commento:
Posta un commento