sabato 28 gennaio 2012

Whoopy pie con farina di castagne e crema di ricotta

Un antico detto recita: “chi ha un buon vicino ha un buon mattino”…nel mio caso, ho un buon mattino, pomeriggio e sera..eh già! La mia vicina è una signora davvero adorabile, è un po’ come avere sul pianerottolo (siamo solo noi 2)..una succursale di amicizia, tenerezza, reciproco soccorso e “nonna-nanny” per le mie pesti..insomma..un vero concentrato di fortune! Annina (io la chiamo affettuosamente così) quando c’è, è sempre sorridente e non manca mai di pensare a fare un salutino magari con un goloso cadeaux…a seconda delle stagioni mi vedo arrivare un bel porcino piuttosto che dei pomodori da record.. ultimamente mi ha sorpreso con un sacchetto di farina di castagne….e allora quale miglior tributo che non fare un dolcetto e dedicarlo a lei?


“Ho girato e rigirato senza sapere dove andare…” non volevo arenarmi nel solito castagnaccio o nelle più scoppiettanti frittelle…volevo qualcosa di davvero insolito..e a cose fatte mi posso ritenere soddisfatta!

Diamo subito dimensione a questa creazione:
·         150 gr di farina di castagne
·         150 gr di farina tipo “OO”
·         100 gr di burro
·         170 gr di zucchero di canna
·         130 cc di latte
·         2 cucchiai di cacao amaro
·         1 uovo
·         1 cucchiaino di lievito
·         1 cucchiaino di bicarbonato
·         1 pizzico di sale
·         Vaniglia (facoltativa)
Per la crema di farcitura:
·         60 gr di burro
·         120 gr di zucchero a velo
·         150 gr di ricotta
·         Vaniglia (facoltativa)
Per guarnire:
·         250 gr di cioccolato a blocchi al latte o fondente (secondo vs gusto)

Allora, si inizia col setacciare e mescolare in una ciotola le farine, il  cacao,  il bicarbonato e il lievito.
A parte si montano il burro ammorbidito con lo zucchero, e il sale (se volete, qui, ora, mettete la vaniglia).. dovrete ottenere un composto morbido e color caffè chiaro…aggiungete l’uovo intero e montate il tutto con una bella frusta, energicamente!
Aggiungete ora 1/3 della miscela di farine, e metà latte..via via che l’impasto sarà ben amalgamato continuate alternando miscela di farine e latte rimanenti… avrete un bel composto consistente, ma morbido.. mettetelo dentro una sac a poche con becco liscio e dopo aver foderato una placca da forno con carta oleata create una ventina di semisfere ben distanziate tra loro…vi servirà una seconda placca per finire il composto, oppure aspettate di sfornare la prima…ne escono circa una cinquantina (alla fine saranno 25 dolcetti)!


La cottura è svelta, 10/12 min a forno caldo, a 180°C. Una volta raffreddati, andranno guarniti col cioccolato che avrete sciolto nel contempo e risistemati ad indurire per il tempo necessario…



Per quanto riguarda la crema di farcitura, non vi resta che montare il burro con lo zucchero e la vaniglia (sempre facoltativa). Quando sarà ben spumoso incorporate la ricotta e fate prender forma con una bella frusta amalgamando per bene…poi andrà stabilizzata in frigo per circa un oretta..
Se volete continuare con la sac a poche, usate sempre un becco liscio e depositate sulle metà ora glassate di cioccolato, una “nocciola” di prodotto ottenuto, per poi sigillarla con l’altra parte. Se vi piace, potete spolverizzare con zucchero a velo o cacao..altrimenti vanno bene lisce…
La presentazione come sempre è tutta soggettiva…io li ho pensati in pirottini colorati, dato lo scuro del prodotto e serviti su piattini o ciotoline monoporzione…


Se tutto questo vi sembrasse troppo laborioso, i biscottini ottenuti andranno benissimo anche senza guarnizione al cioccolato… conservati in una bella latta e serviti come accompagnamento ad una tazza di tè caldo, oppure colorati solo da una spruzzatina di panna montata, da sempre alleata delle castagne!...
…dedico alla mia Annina questa “chicca castagnosa” …e…
 “Buona vicina a tutti!” J

lunedì 16 gennaio 2012

Golosissimi brownies...

Si sà, col freddo vien voglia di dolce, di cioccolato, di cose buone che ci gratifichino lo spirito raffreddato dall'aria pungente e impertinente che in questi giorni (qualcuno dirà, finalmente) si sta avvicinando......e a differenza delle giornate tiepide in cui vien voglia di frutta, gelati, e cose fresche, ecco arrivata golosa la voglia di cioccolato...(io purtroppo ce l'ho tutto l'anno ma vabbhè...).


Ho pensato ad un dolcetto veloce, adatto ad una merenda frugale, come ad una carica colazione...i Brownies!

Sono un tipico dessert della cucina americana, il nome dà già il senso del colore...anche se qualcuno ha poi dato vita ad una ricetta alternativa, i blondie, creata con il cioccolato bianco...ma rimaniamo a noi...
..si narra che l'origine provenga da un cuoco che per sbaglio non mise il lievito nell'impasto e da allora, apprezzando l'errore, se ne fece largo uso come ricetta voluta... di fatto qui si possono cimentare anche i più maldestri in cucina in quanto davvero molto facile e dalle poche pretese...la ricetta, contrariamente al gusto che poi ne deriva non è particolarmente "carica"...

Per circa una ventina di brownies occorrono:
  • 225gr di zucchero
  • 120gr di cioccolato fondente
  • 90gr di burro
  • 90gr di farina
  • 50gr di nocciole o noci pecan spezzettate
  • 2 uova sbattute
Portate il forno a 180° e iniziate col fondere il cioccolato e il burro a bagno maria o se preferite nel microonde..lasciate raffreddare leggermente ed emulsionate il composto ottenuto molto bene.


Aggiungete le uova intere che avrete sbattuto in maniera classica...mescolate rapidamente ma senza far scendere troppo il composto..inglobando aria gli darete quella consistenza che non avendo lievito gli servirà...poi, di seguito, farina e zucchero (io li metto già insieme e li setaccio così elimino i grumi)..e per ultimo le nocciole o noci che avrete tritato grossolanamente...


Imburrate dunque uno stampo quadrato o rettangolare di circa 20 cm, cospargetelo di farina e versate il composto ottenuto in maniera omogenea...(occhio agli angoli!!)
Fate cuocere per circa 20/30min. Quando la parte superiore avrà un aspetto cristallizzato, tipo crosticina è fatta! La parte superiore dovrà essere croccante mentre l'interno risulterà morbido, un pò "bagnatino"...


Lasciate raffreddare prima di sfornare e tagliatelo nella consueta forma a quadrati...una spruzzata di panna fresca o una pallina di gelato alla vaniglia completerà la leccorniosa porzione di bontà....




Nulla vieta che se invece preferite una versione più originale potete usare dei tagliapasta circolari e sfornare dei dischi che potrete sovrapporre magari con ripieno di gelato alla vaniglia... :-P

Edoardo adora questa specialità..e ogni volta che li vede diventa incontenibile all'urlo di "tottttaaa!!"....provare per credere :-)

domenica 8 gennaio 2012

Torta di Battenberg

Questa torta ha un suo perchè...fu creata in onore delle nozze regali del Principe Louis di Battenberg con la nipote della Regina Vittoria di Inghilterra nel 1884...come dire...e volete che mi sfugga??




Ho cercato di rispettare i colori e la compostezza del "nobil dessert", riarrangiandolo ad una presentazione un pò più dei giorni nostri...

Guardando i volti e le fattezze dei futuri sposi poteva essere sicuramente più pacata nei toni di colore e nella presentazione, ma un tocco di vita...ci voleva... :-)




A questo punto vi direi cosa metterci...

  •  200 gr di zucchero a velo
  •  200 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  •  3 uova 
  •  1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  •  1 cucchiaino di aroma alla mandorla
  •  50 ml di latte
  •  colorante alimentare rosa
  •  q.b. di confettura di albicocche o pesche sciolta con poche gocce d'acqua
  •  un panetto di marzapane o pasta di zucchero colorata a vostro piacimento

Come sempre, io cerco la praticità nelle cose e vi direi di usare un robot per velocizzare il procedimento...in ordine: farina setacciata, zucchero a velo, uova leggermente sbattute da parte con il latte, lievito passato al setaccino, estratto di vaniglia e aroma di mandorla...il tutto verrà poi diviso perfettamente a metà e una parte mescolata al colorante che avrete scelto..io ho optato per il rosa rifacendomi all'antico binomio ma nulla vieta che voi possiate darle il colore che preferite...(il colore vira leggermente sull'aranciato, ma da cotto si stempera molto).



Ora..io ho usato una teglia nata apposta che vi mostro di seguito, ma se non la possedete andrà bene una teglia rettangolare magari intervallata da fogli di carta forno per tenere separati i due composti in fase di cottura....

                                     


State attenti a riempire per primi i lati dei vostri rettangoli perchè altrimenti la torta propenderà a crescere al centro e a prendere forme che poi non saranno più gestibili al momento di tagliare le eccedenze...




Non vi ho detto, cosa che dò per scontato ogni volta, che la teglia va  sempre imburrata e infarinata a dovere, specie nei divisori, per potervi consentire al momento di sfornarla, di non ritrovarvi con delle voragini create dall'impasto attaccato ai bordi...



Per ottenere gli impasti fermi uno sull'altro dovrete, una volta sfornati e "limate" le eccedenze da lievitazione, passare gli strati che verranno a contatto tra di loro con un velo di marmellata setacciata e leggermente diluita con qualche goccia d'acqua... appena avranno la tenuta giusta procedete alla copertura..come vi dicevo, si può fare in marzapane classico o in pdz colorata..conoscendo la mia passione per quest'ultima inutile dire che mi sono prodotta con una tonalità rosso fragola che ben contrastava con il più tenue interno...


La fase successiva sarà trasportare la vostra tortina su di un piatto da portata o dove preferirete servirla, per poi dare il tanto atteso taglio che ne svelerà l'elaborato contenuto...





A voi la decorazione finale...


                       

giovedì 5 gennaio 2012

Stelle di Capodanno....

Considerato che quest'anno siamo stati a casa noi 4...mi sono concessa una bella cenetta ad hoc.....viziati di tutto punto i miei commensali con aragosta, gamberi, e pesce in ogni forma, ho poi dato un tocco di colore al momento del dessert...bando a tutte le solite fornerie..pandolci, panettoni, pandori e torroni...ho rivisitato un'idea che mi è venuta su 2 piedi e via...




La base è il pandoro che da sempre si presta con la sua forma a stella, ma non certo lasciato così..banale banale al suo solito zuccherino...

Ho pensato ad una crema che lo ricoprisse dandogli un tocco di colore...dunque, frutti di bosco!

Gli ingredienti che vi serviranno sono:
  • 1 o 2 confezioni di frutti di bosco
  • 150 gr di mascarpone
  • zucchero a velo
  • 125gr di cioccolato bianco
  • 50 gr di yogurt naturale
  • panna da montare
  • zucchero a velo rosa



Fate fondere il cioccolato bianco a bagno maria. Tolto dal fuoco unitelo al mascarpone e allo yogurt. A parte frullate una parte dei frutti di bosco (una porzione vi serviranno poi per guarnire il vostro dolce). Unite il tutto e mettete in frigo a riposare fino al momento di presentarlo. Nel frattempo preparatevi delle fette di pandoro tagliate in orizzontale alte circa un paio di cm...
Montate la panna nel sifone se l'avete, altrimenti con una frusta ad alta potenza...e lasciatela in frigo..
Da altre fette di pandoro ricavate con dei tagliapasta a forma di stella,  delle sagome di misura piu piccola che vi serviranno per la guarnizione.

Il tutto verrà poi assemblato in questo modo: fetta di pandoro, strato di crema, altra stella di pandoro e frutti di bosco a vostro gusto...quà e là..un ciuffetto di panna montata a guarnizione e una spolverata di zucchero a velo rosa per completare il piatto...!!



Buon Anno!!

Monoporzioni golose...

Certe sere mi capita di aver voglia di qualcosa di buono e pur curiosando nello scaffale dei dolci non esce nulla che mi alletti a sufficienza..allora mi sono detta.."dovrò far da me"...
..ecco dunque una prima incursione in frigo per vedere cosa avevo e cosa potevo inventarmi...lì per lì mi stavo demoralizzando..certo non sono un supermercato e quindi non posso pretendere di avere sempre tutti gli ingredienti che mi servono, pronti lì, ad aspettare me..però..scegliendo bene ho trovato cosa faceva al caso mio....




allooooraaa....

mascarpone...ce l'ho!
panna...ce l'ho!
nutella...come potrebbe mancare???
e zucchero a velo...ce n'è sempre per i beati...
decori vari...

Detto ciò, vi dico indicativamente le dosi che poi ho assemblato: mascarpone e nutella in pari quantità (tenete conto che per circa 6 porzioni dovrebbe andar bene 250gr cadauno), panna liquida da montare, un cartoccio da 200gr..e un paio di cucchiai di zucchero a velo, ma quello sentitelo a gusto...più o meno dolce dipende da voi...

E' stato davvero molto veloce, ho montato la panna col mixer, unito il mascarpone cercando di scioglierlo bene per non lasciare tracce, e infine, lo zucchero a velo....quando ho ottenuto un composto cremoso e omogeneo ho incorporato "la droga di tutti i tempi" e con la frusta  amalgamato il tutto!! Una "crema" da urlo!..
Lasciatela riposare per circa un'oretta in frigorifero e servitela fredda ma non troppo...la consistenza cambierà notevolmente a seconda che si lasci più o meno fuori a temperatura ambiente...

Scegliete poi dove desiderate metterla..in monoporzioni  trasparenti, in ciotoline in ceramica, in cocottine o coppette da dessert..vi assicuro che ovunque la vogliate accomodare fa la sua porca figura!!




Sta a voi, decidere il tipo di decorazione che vorrete concederle..potete farle un lettino di savoiardi, un trito di nocciole o di pistacchi, guarnirla semplicemente con gocce di cioccolato, meringhette, alberelli di cioccolato o coloratissimi smarties se pensate per i bimbi...come sempre vi lascio carta bianca per potervi sbizzarrire...di sicuro è veloce, golosa e basta poco..che ce vò!?!?...






Buon "peccato" a tutti....  :-P



L'Albero di Natale

Considerato il periodo di feste Natalizie ho pensato ad una tortina a tema che farà felici grandi e piccini...almeno così mi è parso guardando le facce di chi mi stava intorno il giorno in cui l'ho presentata...
..devo ammettere che ho testato sui miei colleghi dell'ufficio una nuova ricetta davvero insolita...è di origini austriache e prevede un cuore di marzapane a sorpresa al centro dell'impasto...un pò come il concetto dei piu famosi Mozartkugeln...considerato il salto nel buio, lì per lì mi sono fatta mille problemi...poi visti i risultati..ho sciolto ogni dubbio..si può fare!!


Allora, gli ingredienti sono i classici:
  • 300g di ricotta di latte vaccino
  • 300g di farina "00"
  • tre uova (rossi e bianchi vanno separati)
  • 250g di zucchero
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
  • un pizzico di sale
  • 150g o più di gocce di cioccolato
  • 50gr di cioccolato in polvere
  • 1 panetto di marzapane
  • crema pasticcera (non vi stò a dare la ricetta...)
  • crema al burro (vedi post precedenti)
  • colorante alimentare a piacere
  • pasta di zucchero di 3 colori (bianca, verde e rossa)
  • elementi di decoro a piacere

In un robot o planetaria,  montate i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno una delicata spuma,  aggiungete la ricotta e la farina entrambe ben setacciate precedentemente, in ultima battuta il lievito, setacciato anch'esso per evitare grumi...nel frattempo montate a neve ben ferma gli albumi freddi di frigo con un pizzico di sale, uniteli delicatamente al composto, mescolando bene dal basso verso l'alto così da inglobare aria e rendere il tutto piu soffice..e per finire il cioccolato!!
Preparatevi uno stampo ad albero imburrato e infarinato e infornate a forno caldo a 150/180° modalità pasticceria o ventilato, per chi non lo avesse, per 35' circa..




Analogamente, va preparata una teglia di torta al cioccolato per fare i pacchettini..poi vedrete..l'impasto è lo stesso, levatene solo una parte che mescolerete al cioccolato in polvere per dare il colore e il gusto diversi e infornatelo con lo stesso procedimento in una teglia che vi mostrerò qui di seguito..se non la possedete potete utilizzare una normale teglia rettangolare e dividere poi da voi le varie parti sagomandole...




Ora, il difficile viene nell'inglobare il cuore di marzapane al centro della torta...intanto, vi sarete preparati una parte di marzapane colorato a vs piacimento, e ne avrete fatto una specie di palla contenente un nucleo..un pò come gli spaccati del pianeta terra, avete presente?? Il tutto dovrà essere inserito a 3/4 di cottura nel centro della vostra torta e richiuso per ultimarla, a bassissima temperatura..questo, per permettere alla torta di finire il suo percorso in forno ma senza picchi di calore che altrimenti scioglierebbero il marzapane al suo interno... :-/




Finite di cuocere dunque la vs torta e non appena il "test dello stecchino" non vi lascerà dubbi sfornatela e lasciatela raffreddare su una griglia per circa 1/4 d'ora...
Mossa successiva sarà farcirla con una siringa, quà e là, di crema pasticcera che vi sarete preparati precedentemente...e ricoprirla con la solita crema al burro..lo "stucco di pasticceria"... servirà ad isolare le eventuali fuoriuscite di crema dai forellini creati con la siringa o dalla trasudazione stessa della farcia sulla successiva copertura in pdz!




La pasta di zucchero bianca (fatta da voi, anche la sera prima..) colorata di verde, sarà la base dell'albero..procederete a stenderla su un foglio di carta da forno spolverato di zucchero a velo...servirà a non rovinarla da eventuali imperfezioni date dalla stesura..
..pronti per la copertura...




In questa foto vedete la base dell'albero ricoperta con un pirottino dorato che ho aperto ed usato come decoro..se qualcuno avesse voglia di fare anche una parte di pdz marrone e allestire il tronco a sè..perchè no..la fantasia sarà la vs migliore alleata per questo tipo di creazioni...

Io ho pensato di renderlo un pò più completo accompagnandolo con dei pacchetti da mettere sotto e intorno all'albero...ecco dunque rispuntare la teglia a cubetti e la parte di torta al cioccolato... una volta sfornati i piccoli cubetti, mi sono premurata di fare gli stessi procedimenti (fatto salvo il ripieno al marzapane) con farcia e coperture varie...ho scelto poi il rosso per incartarli e un bel bianco/giallino per finirli col nastrino...




..ora i passi restanti sono prevalentemente di decoro a piacimento...io vi dò solo uno spunto per poter decidere come più vi piacerà il vostro albero...



..e per finire...l'assemblaggio definitivo...



Il risultato finale dovrà essere una fetta di albero che al suo interno ha un cuore di morbido marzapane a due strati, bianco e rosso (in questo caso)..circondato da pasta soffice con gocce di cioccolato e ciuffetti di crema pasticcera che ammorbidiscono e rendono ancor più goloso il vostro dolce Natalizio...

Buon Natale!... :-)