lunedì 10 dicembre 2012

Princess tea party

 
Quest'anno per il compleanno di mia figlia Emma, ho lasciato che scegliesse lei il "come" organizzare la festa..e dopo svariate ipotesi che le avevo proposto, ha optato per il "Te delle Principesse"....sulle prime non avevo ben realizzato cosa comportasse, poi quando ho messo a fuoco che avrei avuto 10 bambine di 7 anni in casa e lei voleva un banchetto coi fiocchi, tutto in rosa..ho iniziato a lavorarci su...
Di fatto il tema era chiaro..non potevo sbagliarmi, monocolore, e tutto super fatato...al che mi sono messa all'opera..con qualche giorno di anticipo per reperire il materiale e gli ingredienti...dico il materiale perchè è nato tutto dall'invito ed è finito col regalino...tutto rigorosamente "home made"....

 
 
 
 
Andiamo per gradi:
  • Gli inviti. Condiderato che aveva scelto 9 bimbe, in classe non volevo far torti a nessuna e mi sembrava brutto farla arrivare a scuola con gli inviti e discriminare -tu si , tu no- le bimbe non invitate ci sarebbero rimaste male, ma in casa davvero non ce l'avrei fatta con 14/15 piccole "iene" scatenate...allora ho pensato a prepararli ed inviarli per posta ad ogni piccola Principessa...ricevere posta fa sempre piacere alle bimbe.. :-)
  •  
 
  • Il buffet. Parlando di "Te delle Principesse", il cardine era ruotare intorno alla tradizione della pausa inglese..ma non poteva certo bastare, son pur sempre bambine..allora, ad accompagnare la tazza fumante (in verità nemmeno troppo..), mi sono scatenata a crear biscottini di ogni forma adeguata e piccole dolcezze solo per i loro "occhi"...già perchè in realtà, l'effetto era davvero bello..tutto rosa anche negli ingredienti...candy, marshmallows, confetti, popcakes, tramezzini, muffin e cupcakes...tutto rigorosamente nei toni desiderati..ho fatto loro anche i pop corn caldi, che rosa non potevano essere, ma ogni cono che li conteneva era rigorosamente in tono! I tramezzini, gestione già più ardua, erano comunque farciti con patè di prosciutto cotto, e di tonno...tagliati nelle forme desiderate sul pane bianco, devo dire..un bell'effetto...

 
 
 
 
 
     
     
  •  La torta. La Royal Princess aveva ordinato una torta davvero principesca...quest'anno dovevo creare un castello!...Avete capito bene..povera me..non sapevo da dove iniziare, poi mi sono andata a documentare e ho iniziato a tirar giu il progetto..dai torrioni, alle guglie, dalla base, al portone..passando per diverse tipologie di ripieno e di impasti...ahhh! Che idea malsana...ma ormai ero in ballo, non potevo certo deluderla! A parte qualche difficoltà per gestire i torrioni e creare le guglie, il resto è filato abbastanza liscio...ma a voi i commenti...
  •  

     
  • Il te e le bevande. Cercare un te che in tazza risultasse rosa una volta aromatizzato e zuccherato non è stato banale...ma poi dopo vari tentativi ed assaggi, ho scovato un "apple and mango" davvero profumato e delicato, con un goccio di limone e un pò di zucchero era perfetto! Ho scritto le bevande, perchè non potevo certo farle "pasteggiare" a solo te...ed infatti sono andata alla ricerca di altri succhi rosa...nonchè di aranciate rosse o succhi di melograno che ben si intonassero...senza far mancare la spremuta fresca fatta sul momento...

 
 

  • I regalini. Ad ogni festicciola che si rispetti non si può far andar via le piccole ospiti senza un piccolo cadeaux che le ricordi la festa e le lasci un dolce ricordino. Ecco allora la mia idea..ho pensato a  borsette e scarpette di zucchero per ognuna di loro ed insieme ad un più costruito segnalibro (acquistato) a forma di principessina, ho assemblato un talloncino di ringraziamento con corona e cuscino regale. Corredato di un dolce accesorio da portar con loro aveva un'aria davvero deliziosa! Messo il tutto in un sacchettino trasparente, l'insieme  era davvero carino.... 

     
    La cosa buffa, per mantenere alto il loro interesse, è stata abbinare un adesivo "fashion" che fosse intonato col contenuto "dolce" delle scarpe o delle borse..insomma chi ha scelto la borsetta aveva l'adesivo della scarpa in tinta e viceversa...erano davvero entusiaste!!
     
     
     
     
 
E con questa carrellata di descrizioni e immagini vi lascio alle vostre conclusioni, le mie sono state davvero positive...sono riuscita a far tutto quello che mi ero prefissata, il risultato era delizioso e le mie piccole ospiti davvero lusingate di sentirsi trattare da vere principesse, almeno per un giorno...
..la festa ha assunto toni davvero sfarzosi..io ero a loro completa disposizione, come tutta la casa...le ho servite di tutto punto chiamandole "Principessa" per ogni richiamo..ho messo su un film a tema, in anteprima, sul mega schermo di casa, e sono state tutte vestite da Emma con i suoi innumerevoli abiti di gala...(ogni anno, e a volte piu di uno all'anno,  chiede un vestito da principessa da quando è piccola..è così riuscita a vestire tutte e creare il loro piccolo castello fatato)....peccato che allo scoccar delle 19 (eh sì..siamo solo a 7 anni!) a poco a poco il castello si è svuotato e solo a quel punto io, la "cameriera regale", mi sono lasciata cadere su quel che rimaneva di un divano in posizione fetale...e solo allora..nella nostra ritrovata intimità, ho detto alla mia Princi: "tanti auguri amore mio! Felice compleanno..." ♥


giovedì 8 novembre 2012

Candeline di torta..

Girando per i negozi ormai impazzano le decorazioni per il Natale..è ufficiale!
Che dire..ormai si consuma tutto in un attimo, non hai ancora tolto i festoni di Halloween che già vedi palline e decori ovunque...aiutooo!!
Ecco dunque che mi vengono in mente un pò di idee per le ns feste in famiglia...
Questa che vi giro oggi è davvero veloce veloce ma di sicuro effetto! E come già anticipato per la mini pasticceria è una ricetta double-face!! In che senso??...Che potrete eseguirla sia dolce che salata...magari come entrè del vs buffet Natalizio oppure come chicca di dessert...di solito ci sono le candeline -sulla- torta..questa volta faremo le candeline -di- torta!!
 
 
 
 
Quel che ci occorre è:
  •  una bella teglia di pan di spagna...e qui fate voi..oggi non sono per le ricette ma per le idee....banale banale, un bel pan di spagna, lo trovate, volendo (ahimè) anche già pronto...
  • un coppapasta circolare di diametro 2/3cm al max..e tante belle cremine che sceglierete voi a che gusto preparare...pasticcera, ganache, chantilly, nocciola, zabaione, ecc....
  • della pasta di zucchero colorata (rossa o gialla)
  • degli stecchi di legno
  • una base su cui infilzare le vs candele...(piccolo panettoncino, spugna da fiorai  rifasciata con carta stagnola, ecc)
  • alcuni rami di abete, qualche pigna
 
Adesso non resta che l'assemblaggio...dopo aver preparato tutta una serie di dischetti di pan di spagna e deciso quanto alte fare le vs candeline, prenderete ogni dischetto e lo cospargerete della crema con cui vorrete farcirle..strato per strato la candelina prenderà forma di cilindro per l'altezza da voi stabilita..a questo punto non resterà che infilzare i vs dischetti con lo stecco (occhio a non frantumare il tutto..usate molta delicatezza)  lasciandolo fuoriuscire dalla sommità di un paio di cm. Ovviamente la punta andrà verso il centro della composizione non verso l'altro, ok?
Su questa parte nuda attaccherete una porzione di pdz colorata e modellata a forma di fiammella.
Dopo aver montato le vs candeline (stabilite voi il numero in base alla pazienza e al centrotavola che vorrete sfoderare..) ora non resta che preparare la base su cui fissarle...io ho preso quei panettoncini da bambini che si trovano ai supermercati e l'ho contorniato di rametti di abete e qualche pigna..dopodichè ho iniziato a puntare le mie candeline con un certo ordine...et voilà! :-)
 
Basta poco che ce vò?...
 
La versione double-face di questa "trovata" è tutta salata:
  • al posto del pan di spagna vi servirà del pan carrè
  • al posto delle creme, sbizzarritevi con salse e salsine (maionese, tonnata, patè di olive....)
  • stessi stecchi
  • pane per puntarlo
  • peperoncini come fiammelle
  • stesso decoro di abete e pigne
...che dire, sicuramente farete un figurone in ogni caso..come entrè o come dessert, è sicuramente un bel colpo d'occhio tutto sfizioso e Natalizio!!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





lunedì 5 novembre 2012

Mini Pasticceria...

Una chicca che vi volevo postare da tempo sono le mini pasticcerie...
..visto che ufficialmente dopo i Santi siamo entrati nelle festività Natalizie, una piccola anteprima che ci prepari a queste coccole culinarie ci vuole...

Allora..vi preannuncio che questo lavorino prevede moooolta pazienza e molta voglia di creare..ma il risultato è davvero sorprendente...

Le nostre creazioni saranno..mini cannoli, mini baci di dama, mini palline e mini bignè....il tutto potrà essere farcito a vostro gusto...ma rigorosamente sarà tutto MIGNON!!...




Da dove cominciamo....

 
I CANNOLINI DI PASTA SFOGLIA:
 
Non vi sto a dire di fare la pasta sfoglia perchè intanto non è davvero il caso...esistono quei meravigliosi tubi gia pronti al banco frigo.. :-) ...chi ce lo fa fare...dunque...procuratevi un paio di rotoli di pasta sfoglia (della piu buona...non badate al risparmio!)..e dei piccoli tubetti di alluminio che troverete nei negozi specializzati, chi non avesse proprio modo di andarli a comprare prendete ad esempio il manico dei mestoli di legno...
Tagliate delle striscioline di pasta sfoglia larghe piu o meno 1.5/2 cm..e arrotolatele sovrapponendole un minimo tra loro sul vs tubetto...considerato che il tutto sarà lungo 3/4 cm potrete utilizzare entrambi i lati del tubetto per far prima e avere un numero maggiore di cannolini.
Infornate ora a 180° per circa 10/15min. tenendo sempre d'occhio il colore dei vs. preziosi mignon..
A piacere, preparete le farcie con le quali li riempirete con una sac a poche dai becchi piccoli e lisci, una volta sfornati e raffreddati...ci si può sbizzarrire come più vi piace..dalle classiche creme pasticcere, alle crem ganache al cioccolato o zabaioni, o chantilly....a voi il gusto!
 
BACI DI DAMA:
 
Allora, qui vi dovete un pochino impegnare..la dosi sono per circa 100 bacetti mignon..
..vi serviranno 30gr di farina di mandorle, 30gr di nocciole tostate da frullare nel mixer, 70gr di farina, 70gr di zucchero, 50gr di burro dal frigo e via..
Metterete insieme le tre farine (mandorle, nocciole e doppio OO), lo zucchero e lavorerete il tutto molto velocemente con il burro appena tolto dal frigo, non appena avrete ottenuto un impasto decisamente omogeneo e compatto lo trasferirete in frigo per una buona mezz'ora..
Appena sarà solido  inizierete a dimesticarvi con la produzione di mini palline...auguri!! :-)
Si lavorano con i polpastrelli degli indici e si mettono su una placca foderata con carta da forno ben distanziati tra loro per circa 15min. a 180°. Nel frattempo scioglierete una o più tavolette da 200gr (a seconda dello spessore del cioccolato che vorrete usare) di nero fondente a bagno maria o nel micoronde...Una volta sfornate le vs. palline le lascerete riposare e raffreddare per poi attaccarle con la dose a vs. piacimento di cioccolato (che potrebbe anche essere bianco).
Inutile dire che le varianti sono sempre alla vs. portata..una crema al pistacchio potrebbe essere una piacevole alternativa..come preferite! Posizionateli uno per uno nei pirottini colorati e disponete il tutto su di un alzatina o un piatto da portata.
 
 
 
 
MINI PALLINE CROCCANTI:
 
Le palline sono da tempo memorabile il pasticcino che fa più gola..sono veloci, golose e...come le ciliegie..una tira l'altra...per circa un centinaio di palline ci serviranno 500gr biscotti secchi (tipo gallette), 200gr di zucchero semolato, 75gr cacaoamaro (se vogliamo renderli scuri), 280gr latte o a piacere un liquore dolce. Polverizzate i biscotti nel mixer poi mescolate tutti gli altri ingredienti.. (tenete per ultimo il liquido) formate una palla e iniziate pure ad usare la vs pazienza..dovrete formare tante palline quanti dolcetti vorrete assemblare... nel senso che a questo punto andranno passate nello zucchero, nella granella di nocciole, nei pinoli tritati, nel cocco a scaglie, nelle lamelle di mandorle, e chi più ne ha, ne metta!!...Fate riposare in frigo un'oretta e come per i bacetti, posizionatele nei pirottini su un alzatina o un piatto da portata...
 
 
MINI BIGNE':
 
Le dosi sono per circa 60/70 bignè..(parliamo sempre di misure mignon, occhio!)..
In un pentolino mettete 125gr di acqua con 50gr di burro, levatelo dal fuoco appena sciolto e aggiungete 80gr di farina in un colpo solo e mescolate fino ad avere la consistenza di una palla, aggiungete un uovo intero e lavoratelo..non appena sarà ben amalgamato incorporate il secondo...a questo punto potrete dividere l'impasto ottenuto con un sac a poche a bocchetta piccola e liscia, o se preferite ad occhio con un cucchiaio, in tante piccole "noccioline" su una placca da forno foderata di apposita carta, ben distanziate tra loro...Infornate a 180° per circa un quarto d'ora...
Una volta gonfiate e colorite saranno pronte da riempire a vostro gusto...Sempre con un sac a poche (vi consiglio di usare quelli usa e getta..sono molto più pratici e non dovrete lavarlo di continuo tra un composto e l'altro!) a becco fino farcite i vs. mini bignè come più gradite!..
Inutile dire..il solito pirottino di bellezza e il posto d'onore sul vostro piatto di portata o alzatina che sia... 
 
 
 
 
 
Potrei anche dirvi che tutti questi passaggi li ho testati a mò di antipasto usando farcie e composti tutti salati...fu una gran sorpresa vedere le facce dei miei ospiti che come antipasto si trovarono di fronte bignè, palline, cannoli e baci di dama....ma il trucco era tutto nel contenuto..farcie salate, ripieni di formaggio, tonno, pesto, ecc... certo, dai baci bisogna togliere lo zucchero nell'impasto e per le palline usare del robiola e del philadelphia al posto del composto dolce..poi vanno rotolate nei semi di sesamo, di papavero, nelle patatine o cmq pistacchi e robette salate...i baci farciti di pesto o crema di formaggio, i cannolini ripieni di qualunuqe gusto vi piaccia..insomma...un figurone che sparì, ahimè, in un battibaleno...e li chiamai la "finta pasticceria"...se volete osare..il piatto è servito!!
 
Alla prossima... :-D
 
 
 
 

venerdì 2 novembre 2012

Halloween atto finale...

 
Eccoci qui, a far la conta dei dolcetti ricevuti e di quante porte "abbiamo" scampanellato...
..i bimbi si sono davvero divertiti e vederli tutti eccitati all'idea di far spavento agli inquilini del palazzo era proprio buffo!
I preparativi erano in atto da giorni..il mantello, i trucchi, la borsetta da riempire di dolcetti, e le maschere spaventose...che tipi!!...
La sera della festa poi, non stavano nella pelle...hanno mangiato al volo, quasi disertando la tavola...tanto era l'eccitazione di girare su e giù per i piani a "svegliar vecchiette"...in realtà, il palazzo aveva ben chiaro che sarebbero passati i bimbi e per fortuna erano quasi tutti allertati e attrezzati...in effetti...considerato il tempaccio che imperversava fuori, hanno fatto e rifatto le scale per almeno 3/4 volte...la pazienza dei condomini è stata veramente messa alla prova...ahahah...
 
Ma alla fine della serata cosa ci si poteva aspettare se non un bel dolcetto???.....Un premio per tanta fatica ci voleva, no??
 
 
 
 
Vedere le loro faccette mentre si contendevano i fantasmini mi ha fatto sorridere...in effetti dopo tanta fatica vedere il tuo lavoro "svampare" sotto le mani di queste piccole iene ti prende un pò male..ma...per chi l'ho fatta se non per loro??
 
L'altra sera poi, c'è stato un attimo in cui mi sono addirittura "commossa"...Emma ha partecipato al giretto "trick or treat" con i bimbi della sua età, il nanetto invece è stato intrattenuto da un cucciolo di gattino e per fortuna abbiamo arginato i "danni"...ma al rientro del gruppo tutti avevano un discreto bottino di dolcetti mentre lui guardava con aria smarrita....lei è partita di corsa alla volta della sua borsetta, ha cercato il dolcetto più bello che aveva e lo ha regalato a suo fratello...amooooreeeeeee!!!
 
 
 
 
Che dire...nella serata dei mostri e delle streghe i miei nanetti..sono stati invero due angioletti!!!....
 


giovedì 25 ottobre 2012

Trick or Treat ?



 
 
Trick or Treat,
Trick or Treat:
I want something good to eat.
Trick or Treat,
Trick or Treat:
Give me somethig nice and sweet.
Give me candy and an apple, too
and I won’t play a trick on you!


...i nostri bimbi ormai sono cresciuti, o stanno crescendo con la tradizione di Halloween...cosa che noi non conoscevamo...ai "miei tempi"..al massimo, si faceva il giro per cimiteri con la mamma e la nonna e poi si cucivano collane di "balletti" (castagne bollite con  la buccia che si infilavano da calde per poterle bucare con piu facilità e poi si mangiavano fredde staccandole a morsi..)!
 
Ehhh...oggi invece, ci si traveste da streghetta o da vampiro, si adornano zucche colorate e si preparano serate a tema...i bimbi stanno iniziando, sull'onda dei telefilm americani, ad andar per porte all'urlo "dolcetto o scherzetto?"....e nonostante la diffidenza di molti, se, preventivamente avvisati, in genere si assiste ad una graduale apertura...e i bimbi soddisfatti tornano a casa con sacchetti pieni di caramelle e dolcetti vari.... :-)
 
Ecco dunque un piccolo richiamo sul tema...una tortina che fa da centrotavola, ma che all'occorrenza è una bomba di ghiotte calorie...
  • pasta base: 10 cucchiai di zucchero, 10 cucchiai di farina, 3 uova intere, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito e 200cc di panna liquida. Tutto nel mixer e via...tortiera infarinata e 30 minuti a forno caldo a 180°
  • la farcia: a piacere...cioccolato o crem ganache vanigliata..
  • copertura: pdz colorata...
  • per gli addobbi: qualche biscotto di frolla preparato in precedenza, nastri, alzatine e via...
 
La faccia di mia figlia appena entrata in casa è stata di gran stupore...(anche perchè gliel'ho posizionata sul tavolo in salone contorniata da candele a tema tutt'intorno...) e mi ha subito detto: "wow mamma!!...festeggiamo in anticipo?"..."naaaaaa.....solo prove..." :-P
 
Ora non resta che aspettare..l'attesa farà salire emozione e preparativi...nel frattempo la mamma si destreggerà a recuperar scherzetti, trucchi e addobbi..sia per casa, sia per i suoi piccoli "mostri"...
..e poi tra una storia di paura e qualche mela caramellata da sgranocchiare aspettermo i rintocchi della mezzanotte più fatata dell'anno!!...
 
Buona festa a tutti....hihihihihih  :-<>






lunedì 15 ottobre 2012

Torta Hello Kitty

 
 
Ed eccomi ogni tanto tornare al mio vero primo amore...le torte decorate...
..se devo esser sincera da quando è esploso il boom di questo settore mi sono un pò..per così dire..raffreddata...troppo inflazionato, troppo sfruttato...ma comunque è sempre bello, poter mettere in pasta un idea!
 
Questa che vedete qui è la torta per una bimba che le ha fatto trovare a sorpresa la sua nonna...:-)
Quando ci siamo parlate ricordo che ho chiesto solo...il suo colore preferito, un gusto su tutti, un tema e la sua passione....e le sue risposte sono state: verde, cioccolato, Hello Kitty e i cuori!
 
 
 
 
A quel punto mi sono messa in moto....ho pensato che a quell'età poter vedere soddisfatti i tuoi desideri sia veramente quanto di più appagante possa esserci, forse anche a discapito di un regalo decisamente piu bello o costoso...quindi ci dovevo riuscire!
 
Allora, la prima mossa è stata decidere per lo stampo a cuore..
 
 
 
...poi l'impasto al cioccolato e la sua farcia..decisamente black... inutile dire che non vi era alcuna bagna alcolica trattandosi di una bimba..ma la consistenza della torta era tale che la farcia bastava a tenerla umidina...ed avendo usato cioccolato nero non è risultata nemmeno troppo dolce...
 
 

 
Come sempre il bello viene quando si deve ricoprire..prepara la pdz base, mi sono decisa a colorarla di verde per esaudire i desideri di Martina...ero un pò titubante sulla riuscita di una torta verde, ma addolcita col bianco ed il rosa ho visto che il risultato finale non era poi così male...la decorazione di Hello Kitty era obbligata ma non volevo che fosse il tema centrale...a mio avviso la vera protagonista era la festeggiata e meritava un suo spazio dedicato: il suo nome!
I cuori poi dovevano essere dappertutto e allora mi sono attrezzata con stampini ad espulsione di vario calibro...il risultato mi aveva convinta! Ora non restava vedere la soddisfazione della festeggiata...
 
 
 
 
 
Inutile dire che è stato successone...:-)
 


Quadrelli di avena al cioccolato



Da quando è iniziata la scuola, un tormento su tutti, credo che le mamme capiranno, è la merenda della ricreazione...stanca di darle le solite merendine, e impotente di fronte al fatto che spesso le crostatine fatte in casa o i muffin non attirino troppo le attenzioni delle compagnette (ormai tutto è trendy, anche la merenda!)..mi sono dovuta ispirare a qualche inventiva d'oltreoceano...
 
Ho scoperto un cereale che sà il fatto suo..l'avena! Si può utilizzare in svariati modi ma uno su tutti che ha riscosso molto successo, è stato il formato "gomma da cancellare"...mia figlia l'ha ribattezzato così! La forma in effetti si avvicina molto e anche a scuola si vede che era molto "glamour"..ahahah!
 
 
 
 
Di buono ci sono gli ingredienti e la facilità dell'esecuzione..proviamo?...
 
Ci servirà una teglia rettangolare e un buon coltello affilato...l'avena tende un pò a sgretolarsi e il taglio netto è il 50% della buona riuscita del dolcetto!
 
Gli ingredienti sono.. 350gr fiocchi d'avena, 2 cucchiai di miele, 75gr di zucchero, 100gr di cioccolato fondente e 225gr di burro.
 
In un pentolino metteremo ad amalgamare il burro, il miele e lo zucchero a fuoco molto basso...giusto per sciogliere senza far caramellare nulla..una volta fatto, leveremo dal fuoco e aggiungeremo i nostri fiocchi d'avena.
 
Ora si verserà il composto ottenuto nella teglia imburrata in precedenza e livelleremo il tutto con un cucchiaio. Preriscaldiamo il forno a 180° e inforniamo per circa 25min. Bisognerà prestare attenzione a non lasciarlo indurire troppo altrimenti si sgretolerà tutto al momento di tagliarlo. A questo punto, vi suggerisco di tagliare già i quadrelli che vorrete ottenere e lasciarlo raffreddare nella teglia.
 
In un pentolino a parte, sciogliete il cioccolato a bagno maria o nel microonde se siete piu pratici, e prendendo un quadrello, o gomma da cancellare, alla volta, intingete nel cioccolato le due parti finali.
Ponete tutto su una griglia da cucina o su un foglio di carta da forno in attesa che si rapprenda e via..si potranno consumare subito o conservare in una bella scatola di latta per poi offrire come accompagnamento ad un buon thè, oppure, come faccio io, preparare sacchettini con 3/4 "gomme da cancellare" per ogni colazione a scuola!
 
 
 
 
Buona merenda a tutti...

domenica 14 ottobre 2012

Budino di semolino agli agrumi



Come vi avevo promesso eccomi pronta di nuovo per voi...
avendo preparato un pò di cosine nei mesi scorsi cercherò di essere veloce e non stufarvi...
Guardando al tempo di queste giornate, mi rimane sempre il ricordo dei caldi tramonti e mi vien voglia allo stesso tempo del tepore del focolare quando fuori è freddo e in casa si sta così bene....ecco dunque riemergere i sapori dell'autunno..che a poco a poco si fondono con quelli dell'inverno che di solito la fa da padrone in men che non si dica...
Oggi vi presento un preparato che ha di che dire...è un misto di sapori che ben si fondono con le prime giornate autunnali ma ha una delicatezza che ancora ricorda le velate serate estive...
 
 
 
 
Allora, prepariamoci gli ingredienti:
 
ci serviranno, per 6 persone, 7dl di latte fresco intero, 150gr di semolino, 100gr di zucchero, 4 uova, 30gr di uvetta (che farete rinvenire in un poco di acqua di fior d'arancio), 10 datteri freschi snocciolati, la scorza grattugiata di un limone e la scorza a julienne di un arancia..tutto preferibilmente bio o ben lavato!!, 2 arance, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio di cannella, e 2 di miele, 50 gr di burro.
 
 
Il procedimento non è difficile basta solo qualche piccolo accorgimento.
Innanzitutto portiamo ad ebollizione il latte con lo zucchero e la vanillina. Versiamo a pioggia il semolino e cuociamo il composto per circa 10 min. prestando attenzione a non formare grumi..quindi mescoliamo costantemente. Trascorsi i ns minuti, ci spostiamo e incorporiamo la noce di burro, l'uvetta, i datteri tritati e la scorza del limone..poi, un uovo alla volta.
 
Nel frattempo ci saremo preparati i nostri stampini monoporzione ben imburrati (io sono un pò una fanatica del monodose) e li andremo a riempire con il  composto ottenuto fino a metà. A questo punto  accenderemo il forno a 180° e ci prepareremo una teglia dove immergerli per la cottura a bagno maria...dovranno restare lì per circa 35' o comunque fin tanto che la superficie risulterà ben dorata. Dopodichè spegneremo il nostro forno e li lasceremo intiepidire con lo sportello semi aperto.
 
Il bello viene ora...dovremo scaldare il miele in un padellino con la scorza di arancia. Pelare nel frattempo a vivo le arance stesse e tagliarle a rondelle per la guarnizione dei nostri budini...
L'assemblaggio è sempre la parte più bella..sfornati i budini sul piattino che useremo da portata, li cospargeremo con il composto di miele ottenuto, la polvere di cannellae magari un ricciolino di scorza d'arancia...(quelle tagliate precedentemente a julienne o con gli attrezzini da decoro) poi una bella rondella di arancia a fianco e un dattero in bella mostra!...
 
..serviteli ancora tiepidi perchè sono una delizia.. :-)
 
 
 
 

venerdì 12 ottobre 2012

Pirate's party...




Yo-ho-hoooo!!...


 
 
All'urlo della parola d'ordine pirata, rieccomi a coccolarvi con dolci e delizie..o piu semplicemente a raccontarvi dei miei paciughi e delle mie avventure in cucina o per il mondo...
Sono stata latitante per un pò..ma ho dovuto dar spazio ai miei cuccioli che mi hanno richiesto a gran voce..e allora...chi poteva spuntarla?...
 
Ma ho pensato lo stesso a queste pagine..ho continuato infatti a creare e provare nuove idee, nuove forme e nuove ricette...e adesso avrò un sacco di cose da raccontarvi e mostrarvi..ma..da dove partiamo? Direi dal compleanno di Edoardo...il mio pirata non ha avuto dubbi sul tema della sua festa: PI-A-TIII.... e allora ecco qualche traccia di quello che è stato il Pirate's party per cuccioli più azzeccato che mai...


 
 
Quando ho pensato ad allestire la festa per i 2 anni di Edo, ero un pò titubante sul tema...poi mi sono immaginata un nutrito gruppetto di trottolini urlanti e ho deciso..ho comprato tutto il possibile a tema "pirata"..tovaglia, piatti, bicchieri, tovaglioli e quant'altro poteva servire per l'allestimento dei tavoli.. poi sono passata agli addobbi..bandierine, spadine, ecc...e poteva mancare un vero tesoro?...Giammai! Ho comprato pure quello..di cartone, fatto benissimo, con tutti i dettagli al posto giusto..non restava che riempirlo di dobloni d'oro di cioccolato ed il piu era fatto.
Rimanevano i gadgets per i piccoli amici e allora...pensa che ti pensa...ecco l'idea! Tanti sacchettini con dentro un kit da vero pirata: il tappo per l'occhio, uno spadino e un cappello!! Palloncini neri col teschio e bandiere sparsi ovunque e...c'è tutto...è fatta!
 
Peccato che il grosso doveva ancora venire...la torta!!! Allora, che dire...tirate su le maniche sono passata all'azione...fuori tutti per un'intera giornata da casa..sgombrato il campo, anzi, la cucina...mi sono messa all'opera...base: torta al cioccolato, farcia: golosissima crema gianduia, copertura: pdz colorata e glassa! Ma non bastava a darmi tormento, noooo...ci voleva qualche altra idea golosa...e allora?? Infornate tre teglie di muffin e decorate a tema con una crem ganache portentosa e figurina di zucchero a tema...
 
 
 
 
Ora c'eravamo davvero...non restava che assemblare il tutto e aspettare di vedere la loro espressione...che è sempre il regalo piu bello dopo tanta fatica.......fantastici!!
I miei piratini hanno riscosso gran successo e la ciurma si è divertita un sacco...la mamma...un pò meno, per l'arrembaggio subito, ma d'altronde...era previsto, no?
 
 
 
 
 
In questo post non ho messo le ricette perchè se andate indietro troverete tutto quello che c'è da sapere su muffin, creme e basi per torte...una volta imparato poi, non resta che sbizzarrire la fantasia...giusto??...Ora vedrò di non mollarvi per un pò...e di rimediare con tante dolcezze che ho in serbo per voi...magari ci saranno ancora angoli "estivi", visto che molte cose sono state preparate nei mesi scorsi...ma non mancherò di tenervi aggiornati  con i richiami di stagione... :-)
 
A presto....
 
 

lunedì 19 marzo 2012

Auguri Papa'..

E la festa del papa' puntuale come ogni anno e' arrivata...
..ricordo ancora quando preparavo biglietti su biglietti da regalare al mio papili e la sera impacchettavo ogni sorta di cadeaux pur di vederlo soddisfatto!!...
Negli ultimi anni presa da cotanta passione mi sono cimentata nei regali "dolci"...che ho scoperto,  apprezza molto... :-)


Dunque, quello che vi presento oggi è un primo tentativo di dare un taglio maschile ma non troppo sdolcinato del regalino per eccellenza: la torta! Questa e' stata pensata per un papa' ed un nonno davvero speciali, che in tutto l'anno si sono dedicati a ristrutturare la casa di campagna che ormai abbiamo ribattezzato "la Sagrada" in onore del buon Gaudi' che sicuramente avrebbe apprezzato lo stato "infinito" in cui versa costantemente la sua realizzazione...e tra una ruspa e un trattore, il connubio e' parso stereotipato ma d'impatto...

La realizzazione della torta e' sempre la stessa, una base di pan di pagna o di qualsiasi altra torta vorrete usare (cioccolato, yogurt, o paradiso) una bagna e una farcia a piacere e un rivestimento dei piu' classici...pdz o cioccolato plastico! Qui ho usato il cioccolato plastico lasciato al suo color naturale per la rivestitura di base....poi invece ne ho lavorato una parte con cioccolato bianco e colorato con azzurro e rosso per i dettagli... per scivere sui cuori mi sono servita dei pennarelli alimentari che pero' non mi soddisfano molto se devo essere sincera..lasciano sempre qualche sbavatura o imprecisione che mi disturba non poco...mentre le ruote del trattore e il comignolo di sfiato sono liquirizie inglesi..tagliate e adattate al caso mio...


..gli altri decori sono stati fatti con coppapasta di varie dimensioni e assemblati secondo ispirazione del momento... che dire...è tutto!

Se poi vi avanza un po' di cioccolato plastico colorato e volete dar forma a qualcosa di carino e d'effetto..(magari da inscatolare e unire al "pacco doni") basta stendere delle lastrine col matterello e fissarle con una goccia di miele o marmellata a dei biscotti che preparete con la solita pasta frolla da battaglia e via...una lettera qui e una la'..un cuore rosso e tanta voglia di dimostrargli quanto bene gli vogliamo...è fatta!!



Oggi non mi dilungo molto perche' ho veramente molte cose da preparare vista la festa e 2 papa' da non lasciar sguarniti...vi auguro solo di rendere dolce questa festa a tutti i papa' e i nonni che la meritano.. :-D


domenica 18 marzo 2012

Vola colomba....vivi agnellino!!

Eccomiiii...sono stata richiamata all'ordine dopo un breve periodo di pausa...la settimana bianca!!..Quel miraggio di relax che si aspetta con ansia dalle vacanze di Natale, pensando a come ci si riposerà...e che invece si rivela una tortura cinese....già! Perchè coi  bambini sulla neve, di riposante non c'è davvero nulla!..Ma vabbhè..Veniamo a noi..
Ho un sacco di idee che in questi giorni mi sono frullate per la mente e ho raccolto anche un pò di materiale nuovo qui e là..le vetrine dei negozi brulicano di gadgets pasquali e primaverili ed io, vedendo tutto quel sole e i primi rami di pesco in fiore mi sono già ispirata...


..ho pensato.. portiamoci avanti con le prove pasquali, e postiamo per primo un dolcetto tipico..la Colomba!


Si, uno sbattone si pensa subito..ma  non sempre è così impegnativa..se ci si destreggia anche un pochino prima poi, ancora meglio...saremo prontissimi a fare un figurone con i nostri amici e parenti per il primaverile pranzo di Pasqua!....Al lavoro dunque!...
La mia Colomba non è di quelle che devono fermarsi a lievitare, lievitare....si fa abbastanza velocemente...
Cosa ci serve?
350 gr di farina, 200 gr di zucchero, 100 gr di burro,  1 bicchiere di latte, 3 uova, la scorza di un limone grattugiata, la scorza di un’arancia grattugiata, 100 gr di mandorle spellate, 50 gr di mandorle amare a lamelle, 1 bicchierino di liquore alle mandorle (amaretto di Saronno), 100 gr di granella di zucchero (facoltativa), 150 gr di gocce di cioccolato (facoltative), 1 bustina di lievito da pizza (quello per torte salate), 1 stampo per colomba (ci sono sia monouso in carta che tradizionali di teflon).
Allora..procediamo per step:
Montiamo i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito.  Aggiungiamo le scorze di arancia e limone grattugiate e l'amaretto. Dopo aver tritato grossolanamente le mandorle, le uniamo all'impasto e a ruota, le gocce di  cioccolato (facoltative)... Ora amalgamiamo  col  latte ed infine mettiamo  il lievito. Da parte,  monto a neve ben ferma gli albumi e li incorporo delicatamente senza sgonfiare il composto.
A questo punto verso tutto nel mio stampo  (che non richiede di essere imburrato in quanto monouso) e completo guarnendo con la granella di zucchero (se voglio) e le mandorle a lamelle (molti le preferiscono intere..ma io detesto quelli che poi le fanno "saltare" lasciando buchi incresciosi sul risultato finale).
Ad ogni modo vi posto anche un particolare della versione con granella e mandorle  intere giusto per "dovere di cronaca"...(anche io ho fatto molte prove, eh??)


Inforno a 150-160° per 40 minuti circa e poi alzo la temperatura a 170-180° per i rimanenti 30 minuti. Inutile dire che ogni forno poi, dà risultati diversi ma per non sbagliare, dopo il tempo standard, mi limito a provare con lo stecco in legno...se non è appiccicoso è fatta!....
Lasciatela riposare e servitela in tavola così com'è....o già tagliata e servita con una "crem di mandorle"...


Non vi dico Buona Pasqua perchè è presto..ma...lo farete voi,  fieri di servire un "cult" homemade !! Una cosa però mi sento di dovervela dire....e sarà il tormentone di questo periodo: i piccoli agnellini non c'entrano nulla con Pasqua...lasciamoli nei prati con le loro mamme!!! ♥

venerdì 24 febbraio 2012

Cocada brasileira..



“Cos’è?” diranno i più…e per darvi una risposta soddisfacente riporto testuali parole di una “collega” Blogger  brasiliana in terra italiana, che la descrive così:

"E il dessert? Meglio sorvolare, solo di cocadas ce n'erano cinque differenti."
(Jorge Amado)

Da questa frase potete immaginare che ci sono cocadas di tutti i tipi e colori (letteralmente! ...c'è quella bianca, quella nera, quella gialla....).
La cocada è uno tra i dolci più tradizionali della cucina brasiliana, soprattutto quella di Bahia. Può avere varie forme e consistenza. Può essere all'ananas, all'arachide, allo zenzero. Quella classica è bianca, tutta al cocco.

  
Come promesso ho deciso di postare la ricetta di queste golosità tutte brasileire…nella sezione viaggi troverete qualche foto e qualche ricordo, e qui la mitica ricetta delle “tate di nonna”…
Ricordo ancora quando la domenica andavamo a pranzo da lei e come arrivavo, Joselha mi accoglieva con un sorrisone e mi diceva: “Sarita!..cosa ti ho preparato?” con quel suo accento carioca che era tutto un programma…e come d’incanto mi giravo e vedevo questo piattone di meraviglie bianche che trasudavano latte di cocco….hmmmm…da brava golosa, non vedevo l’ora di arrivare al dolce per fare incetta…

…col tempo, per quanto fossi ragazzina, iniziai a prendere dimestichezza con la ricetta e via…produzioni industriali di cocada entravano e uscivano da casa alla volta di feste, amici, qualche zia che voleva scoprire la ricetta, merende a  scuola, ecc…

Ancora adesso quando sento Celia Cruz e il profumo di cocco, l’abbinamento è spontaneo e immediato…tac!

   
LA VIDA ES UN CARNAVAL ……(musica....) 


          Todo aquel que piense                      
          Que la vida es desigual                    
          Tiene que saber que no es asì                      
          Que la vida es un hermosura           
          Hay que vivirla                                      

         Todo aquel que piense                        
         Que està solo y que està mal        
         Tiene que saber que no es asì    
         Que en la vida no hay nadie solo  
         Y siempre hay alguien                 

        Ay, no hay que llorar,
         Que la vida es un carnaval
         Y es mas bello vivir cantando
         Oh, oh, oh, ay, no hay que llorar
         Que la vida es un carnaval      
         Y las penas se van cantando   

...Adoro questa musica...ma veniamo a noi..eccovi la ricetta:

                    INGREDIENTI  (...e dolcezza!)

        250 g di zucchero semolato
        50 cl di acqua
        100 g di latte condensato
        250 g di farina di cocco
        Cannella o chiodi di garofano…(a piacere)

Allora, dopo che avrete mescolato acqua e zucchero fateli caramellare in un pentolino di rame (se possibile) a fuoco minimo, raggiungendo un bel colore ambrato. Togliete dal fuoco ed aggiungete, rimestando velocemente, il cocco grattuggiato e il latte condensato,  facendo assorbire bene il caramello. Quando avrete ottenuto un composto decisamente corposo e compatto, versatelo in una teglia rivestita di carta forno e livellatelo bene ad un altezza di circa 1 cm.  Lasciatelo rapprendere del tutto in frigorifero e tagliate a quadrati di circa 4/5 cm di lato.


Questa è la versione classica " a quadrotti", ma se volete esistono altre infinite di forme per servirla..a mucchietti irregolari,


a dischetti, (come l'avete vista in apertura, di diversi colori e gusti...poi assemblata di taglio in cestini o in confezioni a voi gradite..)


al cucchiaio servita in ciotoline o addirittura nei gusci svuotati e ripuliti dei cocchi...(come all'inizio)...insomma,  a voi la scelta..vi ho dato solo alcune varianti giusto per avere l'idea...


...una cosa è certa: comunque voi decidiate di servirla o tagliarla o presentarla..sarà sempre un ottimo dolcetto...con un buon rhùm completerete l'opera!