La sorpresa di "Ambrogio"
Una soluzione che ho conservato dalle scorte di Natale arriva dal Pandoro..dolce versatile che si presta a diverse presentazioni...ce ne sono ormai svariate versioni e ognuno lo personalizza come vuole o lo trasforma a proprio piacimento, ma una su tutte che, come si dice, non stona mai, e piace a grandi e piccini, è la versione "Rocher"...
Cercherò di fare a questo giro un a serie di tappe "filmate" nel procedimento per darvi l'idea di come assemblarlo.
- Come prima cosa bisogna tagliare un Pandoro di buona qualità, a dischi orizzontali. Le fette dovranno essere di circa 2cm.
- Dopodiché ci servirà una boulle in vetro o in metallo da rivestire con la pellicola trasparente lasciandola sbordare anche un po' all'esterno.
- Partendo dal centro della boulle inserite le fette avendo cura di incastrarle tra loro senza rompere le punte.
- A parte, inizierò a lavorare del mascarpone con la nutella e preparerò della panna montata con il sifone (tenuto mezz'ora in frigo prima di inserire il liquido da montare) e andrò a lavorare tutto insieme prestando attenzione a non smontare la panna.

- Nel frattempo inizierò ad aprire due o tre confezioni di Ferrero Rocher ed a sbriciolarli per poi unirli al composto ben amalgamato.
- Completeremo chiudendolo con un ultima fetta tenuta da parte e premendo leggermente andremo a compattarlo facendo fuoriuscire bolle d'aria o riempiendo spazi non raggiunti nella fase precedente. Chiuderemo bene con la pellicola e lo metteremo a riposo in abbattitore o in freezer, finche il nostro composto non sarà bello sodo.
- Trascorso il tempo necessario, andremo a riprenderlo per capovolgerlo e adagiarlo su un piatto di portata.


- Passeremo alla guarnizione utilizzando una glassa al cioccolato fondente all'85% passando velocemente dal fuoco, al nostro scrigno appena uscito dal freddo. Così facendo si solidificherà via via che toccherà la superficie del dolce evitando di colarvi su tutto il piatto di portata ed esagerando con la copertura. Eventuali spolverate di zucchero a velo, polvere di cocco e/o perline argentate, stelline, codette colorate o quant'altro, saranno a vostro personalissimo gusto.
- Va da sé che se invece preferite una copertura totale, allora vi consiglio di riporlo su di una gratella con sotto della carta forno o una teglia e lasciare colare in eccesso per poi trasferirlo, completamente coperto, recuperando la glassa sulla teglia sottostante.
Nessun commento:
Posta un commento